🗨️ "Perché no?": Come rispondere ai fascisti

Le verità umane fondamentali che l'establishment liberale ha abbandonato da tempo e senza le quali sprofonda sempre più nella sua stessa irrilevanza di fronte al fascismo risorgente.

🗨️ "Perché no?": Come rispondere ai fascisti
Just Stop Oil visita il robot Tesla, Londra, marzo 2025. Jamie Lowe

La sera prima delle elezioni tedesche, una leader del partito fascista è stata intervistata da Newsnight, il programma di affari pubblici della BBC. Ha detto che il suo partito avrebbe espulso i rifugiati dall'Afghanistan per riportarli nel Paese, anche se al loro ritorno sarebbero stati picchiati, violentati e uccisi. Alla fine di questa proposta, ha detto con sicurezza: "Perché no?".

Prevedibilmente, i commentatori liberali nello studio di Newsnight non hanno risposto alla sua domanda. Hanno analizzato, razionalizzato e procrastinato, qualsiasi cosa pur di non dichiarare cosa significhi essere veramente umani.

Per affrontare il fascismo, bisogna avere un modo alternativo di essere e di agire, diverso dalla tecnocrazia. Quindi come rispondere? Lei dice:

"Perché no? Perché siamo tutti sorelle e fratelli. Esistiamo per amarci l'un l'altro. Noi siamo l'altro e l'altro è noi. Se abbandoniamo chi ha bisogno, abbandoniamo noi stessi. Ci sminuiamo. Si può scegliere di odiare o di amare: questa è la scelta politica fondamentale. Il popolo tedesco non vuole scegliere il fascismo perché, più di molti altri, capisce che distruggerà il Paese, spiritualmente e materialmente. Dobbiamo crescere e assumerci la responsabilità di essere vivi in questo mondo, per i suoi fardelli e le sue gioie. Questo è il nostro vero destino. Questo è ciò per cui ci battiamo".

Bang. Qualcosa del genere. Bello e sicuro. E poi ripeterlo in continuazione. Come la Grande Bugia, la Grande Verità viene accettata nella misura in cui viene dichiarata pubblicamente.

I vecchi liberali non possono salvarci: non sanno come parlare. I giovani devono dire questa verità e creare così un mondo per loro stessi e per gli altri, un mondo per tutti noi. Insieme.